Quando si sta affrontando un periodo particolarmente intenso o nel quale si percepisce una maggiore sofferenza è più probabile che si percepisca un senso di immobilità, di rinuncia. La psicoterapia di gruppo riesce a riattivare quelle aperture che ridanno accesso alle possibilità della vita. Il gruppo diventa quindi uno strumento per ri-partire. I gruppi saranno formati in modo omogeneo in base all'età e ai bisogni personali. Il gruppo si rivolge a persone che stanno vivendo una situazione di vita che li accomuna, per esempio lavoratori, lavoratrici, studenti, studentesse, giovani in cerca di lavoro, giovani mamme, ecc. Il gruppo sarà:
Partecipanti al gruppo Per la partecipazione al gruppo è richiesta:
Si richiede ai partecipanti la comunicazione delle eventuali sostanze medicinali assunte (come psicofarmaci): in tal caso la valutazione dell'inserimento nel gruppo sarà concordata con il medico/psichiatra che segue la persona. Non potranno far parte del gruppo persone che fanno uso droghe o sostanze alcoliche. La conduzione I gruppi sono condotti da Alessandro Secci e Chiara Virgilio, entrambi terapeuti di formazione psicodinamica. La conduzione mira a favorire:
|